Susamielli della Sapienza: ricetta e storia dei dolci napoletani

Caratterizzati dall'inconfondibile forma ad S, i susamielli hanno una storia antica: scopriamo di più su questi deliziosi biscotti napoletani.

Difficoltà: facile
Costo: basso
Categoria: Dolci
Cucina: Napoletana
Porzioni: 4
Cottura: Forno
Tempo preparazione: 30 min min
Tempo cottura: 15 min min
Tempo totale: 45 min min
Tra le ricette dei dolci natalizi napoletani c’è quella dei susamielli (della Sapienza). Probabilmente li avete già sentiti nominare o, comunque, li conoscete già: si caratterizzano per la tipica forma ad S.
Come molte pastarelle napoletane, i susamielli si trovano senza difficoltà in tutte le pasticcerie sotto Natale insieme ai roccocò (altro dolce napoletano), ai mostaccioli e agli struffoli La ricetta originale dei susamielli ha alle spalle un’origine molto antica e l’utilizzo di alcuni ingredienti imprescindibili tra i quali il pisto, una miscela di spezie tipica della pasticceria napoletana. Prima di prepararli, perché non scoprire di più su questi biscotti tipici napoletani?
Come nascono i Susamielli
Si ritiene che i susamielli - o sapienze, per l’appunto - nascano intorno al Seicento, periodo nel quale venivano sapientemente preparati dalle suore del monastero Di Santa Maria della Sapienza di Sorrento.
L'impasto dei susamielli napoletani: Gerardo Iannone - 123rf.com
Una curiosità: il termine susamielli deriverebbe da sesamo, alimento del quale anticamente tali biscotti – chiamati per l’appunto sesamelli – erano ricoperti.
Un cenno meritano anche i tre tipi di susamielli anticamente preparati: si aveva un susamiello nobile, destinato ai più abbienti; quello per zampognari, realizzato con materie prime di poca qualità; e il susamiello del buon cammino, destinato ai preti ed ai frati.
Foto di apertura: Gerardo Iannone - 123rf.com
Gli ingredienti dei susamielli napoletani
- 100 gr di zucchero
- 100 gr di mandorle
- 10 gr di pisto
- 250 gr di miele
- 1 gr di ammoniaca per dolci
Susamielli napoletani: la ricetta originale delle monache clarisse
- Per preparare i susamielli al miele, frullate le mandorle fino ad ottenere una farina sottile. Trasferitele in una ciotola con la farina 00 setacciata, il pisto, lo zucchero e l'ammoniaca per dolci.
- Miscelate bene il tutto, quindi unite il miele fatto appena intiepidire in un pentolino.
- Lavorate qualche minuto con le mani. Ottenuto un impasto omogeneo, avvolgetelo nella pellicola trasparente e conservatelo in frigo per 10 minuti.
- Riprendentelo, ricavate dei cordoncini, tagliateli alla stessa lunghezza e date loro la forma di una S.
- Trasferite i biscotti su una teglia ricoperta di carta forno. Fate cuocere i susamielli in forno caldo a 180 gradi per circa 10 minuti minuti.