Procedimento
Qui di seguito trovi i passaggi per preparare la carrot cake a casa
Per la torta
- Accendete il forno impostando la temperatura a 175°C, ungete due tortiere di 22-24 cm di diametro e infarinatele.
- Mescolate in una ciotola la farina, il bicarbonato di sodio, il sale e la cannella.
- A parte, invece, mescolate l'olio, lo zucchero semolato e quello di canna e la vaniglia.
- Unite le uova, una alla volta, fino a quando saranno bene amalgamate.
- Unite gli ingredienti secchi unendoli in tre volte e mescolando con delicatezza fino ad ottenere un composto liscio.
- A questo punto unite il cucchiaino di aceto di mele (che farà reazione con il bicarbonato, facendo lievitare la torta)
- Unite infine carote e noci e mescolate.
- Versate l’impasto nelle due teglie preparate in precedenza e fate cuocere per circa 35-40 minuti (fate sempre la prova dello stecchino prima di sfornare)
- Fate raffreddare le torte per 15 minuti, quindi trasferitele su una gratella.
Per la crema di formaggio
Mentre le torte si raffreddano completamente, preparate la crema di formaggio.
- In una ciotola capiente mescolate il formaggio cremoso per un minuto con lo sbattitore elettrico.
- Unite lo zucchero a velo in 4 volte fino ad ottenere un composto spumoso.
- Aggiungete per ultima la panna fredda e sbattete a velocità media per 1 minuto.
Assemblamento
- Spalmate la crema ottenuta sulla superficie di una delle torte e sovrapponete l’altra.
- Spalmate la crema di formaggio rimasta sopra la seconda torta e decorate con le noci.
Foto jenifoto | 123rf
Varianti della carrot cake
Come sempre accade per le ricette più amate, oltre alla ricetta originale della carrot cake esistono diverse varianti pronte a soddisfare le esigenze ed il palato dei più golosi. Ed è così che, ad esempio, si può sfornare una torta di carote senza glutine, senza noci o ricorrendo alla ricetta con il Bimby. Ma le possibilità non finiscono qui. Ecco qui sotto alcune versioni alternative ma altrettanto semplici.
Carrot cake viola
La carrot cake viola è una particolare variante realizzata, appunto, con le carote viola. Il colore che ne viene fuori è senza dubbio originale e perfetto per fare un’ottima figura nell’ambito di una qualsiasi occasione conviviale.
Cupcake di carrot cake
A chi alle torte preferisce le monoporzioni si consigliano i cupcake di carrot cake. Indicati anche per le feste di compleanno, si realizzano facendo cuocere l’impasto all'interno di mini stampini e decorandoli, poi, con attenzione.
Carrot cake vegan
La carrot cake vegan non contiene prodotti di origine animale. Per farla devono essere messi in atto alcuni piccoli accorgimenti: invece delle uova è possibile utilizzare il latticello vegano, preparandolo con latte di soia, la stessa quantità di yogurt di soia e metà limone. Per quanto riguarda la farcia, si può fare un frosting vegano utilizzando formaggio spalmabile plant based, burro vegetale e zucchero.
La storia della carrot cake
La carrot cake è, così come è possibile dedurre dal suo nome, una golosa torta di carote morbida, umida e solitamente completata da una crema di formaggio da leccarsi i baffi. Si ottiene dalla perfetta combinazione di alcuni e imprescindibili ingredienti tra i quali, oltre le carote, spiccano le uova, le noci, il bicarbonato di sodio e la cannella.
Le origini della carrot cake sono controverse, anche se si ritiene che le sue prime tracce provengano addirittura dal Medioevo. Fatto sta che la ricetta più antica della quale siamo a conoscenza sarebbe datata 1700. Durante la Seconda Guerra Mondiale ha poi subito una riscoperta nell'ambito della cucina anglosassone, mentre in America il suo massimo successo si ha avuto probabilmente durante gli anni Sessanta/Settanta, periodo nel quale si ritiene che fosse particolarmente amata dai figli dei fiori in quanto - a loro parere - sana alternativa ai dolci tradizionali. In realtà, è chiaro che, nonostante l'assenza del burro a vantaggio dell'olio, non si tratta certo di un dolce leggero e poco calorico, anzi.
Foto apertura: Olga Yastremska - 123RF