
Come fare le castagnole di Carnevale

Le castagnole sono un altro dei dolci tipici di Carnevale. Semplici o ripiene, fritte o cotte al forno, a Carnevale non possono mancare. Facciamole in casa

Il Carnevale è una festa laica, che affonda le sue radici in tempi remoti, nelle feste pagane che si compivano ai tempi dei romani, i famosi baccanali.
E' una festa popolare che in cucina utilizza ingredienti semplici, lavorandoli in modo altrettanto semplice.
Farina, zucchero, uova sono le basi di tutti i dolci di Carnevale.
Tra i dolci tipici del Carnevale ci sono le frappe e le castagnole, ovvero delle palline di pasta dolce, spolverate di zucchero, che si possono friggere oppure cuocere in forno.
Nelle varianti possibili, le castagnole possono essere anche ripiene, di creme o di ricotta, aromatizzate con essenze di frutti o liquore, spolverate con cacao, o con dello zucchero in granelli.
Il risultato non cambia. Veloci da fare e velocissime a finire perchè troppo golose.
La ricetta che segue serve per preparare le castagnole semplici, senza ripieno.
Ingredienti:
- 300 gr. farina
- 50 gr. burro fuso
- 2 uova intere
- 40 ml.latte (facoltativo)
- 80 g. zucchero semolato
- scorza di 1 limone grattugiata
- 1 busta di vaniglina
- 1 bicchierino di rhum
- 1 pizzico sale
- 1/2 bustina lievito per dolci
- olio extra vergine d'oliva per friggere
- zucchero a velo o semolato per decorare
Attrezzi: Tegame o padella per friggere (o teglia da forno), Schiumarola per fritti, Passino, Carta assorbente
Procedimento:
- Sul piano pulitissimo, disponete la farina a fontana, lasciando un varco nel centro.
- Rompete le uova nel centro della farina, unite lo zucchero, il sale, il liquore, la vaniglina e battete con una forchetta. Unite anche il burro fuso ma non caldo, la scorza grattuggiata del limone, il lievito e iniziate ad impastare incorporando bene tutta la farina.
- Se l'impasto è troppo denso aggiungete il latte e continuate a impastare fino ad ottenere un composto omogeneo, liscio e piuttosto morbido.
- Ungetevi le mani e ricavate dall'impasto tante palline della grandezza che preferite. Più le palline sono piccoline e meglio si cuociono in frittura.
- Fate scaldare l'olio in un tegame o padella a circa 200°. Quando è a temperatura friggete le castagnole per pochi minuti finchè saranno ben dorate. Scolatele e appoggiatele su un piatto coperto di carta assorbente.
- Trasferite le castagnole in un piatto pulito e spolverate con abbondante zucchero a velo facendolo cadere da un passino.
- Se volete evitare di friggere le castagnole , disponetele a una certa distanza in una teglia ricoperta di carta forno e infornate a 200° per 10/15 minuti.
-
1Come si fanno i Rufiòi di Carnevale
Guida
-
2Come si fa la pignolata alla messinese
Guida
-
3Come si fa il sanguinaccio dolce
Guida
-
4Come fare i tortelli al cioccolato
Guida
-
5Come si fanno le Frappe di Carnevale
Guida
-
6Come si fanno le frittelle di mele
Guida
-
7Come fare le castagnole ripiene alla nutella
Guida
-
8Come fare le castagnole di Carnevale
Guida
-
9Come fare le castagnole alla crema pasticcera
Guida