Come fare il gelato alla zucca e amaretti

Prova il gelato alla zucca e amaretti, un gelato originale e goloso dedicato a chi ama la dolcezza naturale.

Difficoltà: facile
Costo: basso
Categoria: Dolci
Cucina: Italiana
Porzioni: 6
Cottura: Pentola
Tempo preparazione: 20+120 min
Tempo cottura: 30 min
Tempo totale: 50+120 min
vegetariana
Il gelato alla zucca e amaretti sfrutta la dolcezza e la consistenza naturale della zucca per fare un dessert fresco e piacevolmente aromatizzato agli amaretti.
Decora il gelato alla zucca con una granella di amaretti e un pizzico di cannella
Ingredienti:
- 500 g di polpa di zucca già pulita
- 4 dl di panna fresca
- 4 dl di latte
- 200 g di zucchero semolato
- 30 g di amaretti
- 3 tuorli
- 2 cucchiai di liquore all'amaretto
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- sale
Per la decorazione:
- 2 cucchiai di mini amaretti
Procedimento:
- Tagliate a pezzetti la zucca e mettetela in una piccola casseruola con il latte e un pizzico di sale
- Cuocete a fuoco moderato per 20 minuti circa o finché la polpa sarà morbidissima
- Lasciate raffreddare poi frullate la zucca con il liquido di cottura
- In un pentolino fate intiepidire la panna a fuoco moderato
- In un’altra piccola casseruola lavorate i tuorli e lo zucchero fino a renderli molto soffici e spumosi
- Versate a filo la panna intiepidita, mescolando per amalgamare gli ingredienti
- Aggiungete il composto di zucca e la cannella e cuocete la crema a fuoco moderato e sempre mescolando per 5 minuti circa o fino a quando velerà il cucchiaio
- Lasciate raffreddare mescolando ogni tanto e aggiungete il liquore
- Pestate molto fini gli amaretti o frullateli per ridurli in polvere e mescolateli alla crema di zucca
- Versate il composto nella gelatiera e azionate l’apparecchio per il tempo necessario
- Suddividete il gelato alla zucca e amaretti nelle coppette e decorate con gli amaretti e, a piacere, con striscioline di polpa di zucca.

TIPS
Se volete ottenere un gelato a grana più fine, sgocciolate i pezzetti di zucca e schiacciateli con lo schiacciapatate in una ciotola, poi passate il puré al setaccio.