Stomatite dei bambini: 5 possibili cause

Dalle carenze di vitamine ai periodi di stress, ecco le possibili cause della stomatite nei bambini.

La stomatite è un'infezione del cavo orale piuttosto frequente nei bambini, specie nella fascia d'età che va dai 6 mesi ai 5 anni. Tipica è la comparsa di vescicole dolorose all'interno della bocca, su palato, gengive, labbra e lingua, accompagnate in qualche caso da febbre alta e associate spesso anche a gengiviti.
Esistono diversi tipi di stomatite ma la più diffusa tra i bambini è quella erpetica, ovvero scatenata dall'Herpes Virus Simplex di tipo 1, lo stesso che negli adulti provoca l'herpes labiale.
La malattia che si trasmette attraverso la saliva è piuttosto contagiosa: in genere si considera che il bambino cominci a essere contagioso due giorni prima della comparsa delle vescicole. Per questo si raccomanda la massima cura, evitando di utilizzare le stesse stoviglie o gli stessi asciugamani.
Detto questo, alla base della stomatite possono esserci cause diverse. Eccone alcune:
- Malattie sistemiche. La stomatite può presentarsi frequentemente nei casi in cui il bambino si affetto da malattie sistemiche come diabete o celiachia.
- Scarsa igiene orale. E' da considerarsi un fattore di rischio per la comparsa della stomatite anche una scarsa igiene orale. Per questo è bene educare i bimbi, sin dalla più tenera età, all'uso corretto di spazzolino e dentifricio.
- Carenze di ferro e vitamine. E' stato riscontrato che la stomatite è spesso associata a carenze di sostanze come il ferro e la Vitamina C, che causano la proliferazione di batteri e virus ad azione patogena.
- Terapie antibiotiche. Inoltre se il bambino ha seguito una terapia prolungata con antibiotico può essere maggiormente esposto a contrarre la stomatite.
- Stress. Infine non bisogna dimenticare che traumi o periodi di forte stress emotivo portano a un abbassamento delle difese immunitarie, che espone i bimbi al rischio di diverse malattie, tra cui la stomatite.
Per quanto riguarda la cura da seguire per la stomatite è sempre necessario rivolgersi al proprio pediatra di fiducia che saprà prescrivere i farmaci antivirali più adatti.
Compito di mamma e papà sarà invece quello di alleviare il più possibile il fastidio causato dalle vescicole nella bocca del bambino; spesso infatti la stomatite comporta difficoltà anche a mangiare. L'ideale allora sarà puntare su alimenti freschi come latte, yogurt e gelati e cercare di mantenere il piccolo ben idratato facendogli bere molta acqua da alternare a succhi di frutta.
>>>> LEGGI ANCHE
La stomatite negli adulti: cos'è e come curarla
Stomatite: 5 modi per curarla con rimedi naturali
Foto © Tatyana Gladskih - Fotolia.com