Sonno agitato? Lasciati trasportare da questa meditazione guidata. Se la pratichi prima di andare a dormire ti aiuterà a ritrovare il tuo ritmo naturale.
Hai bisogno di
- uno spazio comodo e confortevole in cui sia facile rilassarsi senza essere disturbati
 - abbigliamento comodo
 - se possibile, un tappetino imbottito o un tappeto da casa su cui sedersi
 - alcuni cuscini, che possono aiutare a sostenersi durante la meditazione
 - se sono di gradimento, bastoncini di incenso e candele, anche profumate
 
Focus on
Come mai la meditazione è utile al sonno?
I primi studi scientifici a riguardo risalgono al 1995, quando gli scienziati dell'università del Massachussets misero in evidenza il rapporto tra la produzione di melatonina (detto anche "ormone del sonno") e la meditazione.
 Questa sostanza ha la funzione di regolare i ritmi sonno-veglia. In soggetti sani viene prodotta dalla ghiandola pineale solo nelle ore notturne, poiché la luce solare ne inibisce la produzione.
 Gli studi scientifici hanno dimostrato che la respirazione profonda e il rilassamento derivato dalle tecniche di meditazione aiutano la ghiandola pineale a incrementare la produzione di melatonina anche durante il giorno, migliorando gradualmente, nei soggetti che meditano con regolarità, la qualità del sonno e il benessere generale dell'organismo.
Autore
 Valeria Sanna per BentoBox
 
 Regia
 Valeria Sanna per BentoBox
 
 Interpreti
 Domitilla Biagini
 
 Operatori
 Enrico Boccato per BentoBox
 
 Montaggio
 Enrico Boccato per BentoBox
 
 Prodotto da
 BentoBox per De Agostini Editore
 
 Si ringrazia
 Modì beauty space
 Corso Colombo, 1 (ang. Viale Gorizia) - Milano
 www.modibeautyspace.it