Cibo e allenamento sono strettamente correlati tra loro: fate le scelte giuste e otterrete sempre il massimo!
Cibo e allenamento sono strettamente correlati tra loro: fate le scelte giuste e otterrete sempre il massimo!Mangiare bene prima e dopo l'allenamento può essere un fattore molto importante, più di quanto si pensi normalmente. Mangiare le cose sbagliate infatti può influire negativamente sull'allenamento: prima di allenarsi, potrebbe causare senso di gonfiore e pesantezza mentre, dopo l'allenamento, il rischio è quello di non integrare correttamente i nutrienti bruciati con l'attività fisica.
IL CIBO GIUSTO
5. Idratare
Foto: luckybusiness ©123rf.com
Questo è un obiettivo comune a tutti quelli che si allenano: rimanete idratate prima, durante e dopo l'allenamento.
4. Prima di allenarvi introducete energia nell'organismo
Foto: Serhii Radachynskyi ©123rf.com
Circa mezz'ora prima del vostro allenamento introducete energia. Energia buona però: per esempio, frutta secca come noci e mandorle, uva e mirtilli disidratati. Si tratta di energia a utilizzo rapido ideale per iniziare con grinta!
3. Dopo l'allenamento scegli i cibi capaci di reintegrare i nutrienti persi
Foto: budabar ©123rf.com
In tutti i casi: entro due ore, potete ricaricarvi con un frullato fatto con banana, latte scremato o di soia e una manciata di frutti rossi. Si tratta di un'integrazione ricca di elettroliti, proteine utili a ricostruire la fibra muscolare e di carboidrati che danno nuova energia.
2. Spuntino post-cardio
Foto: Petr Štěpánek ©123rf.com
L'obiettivo è reintegrare i liquidi e unire carboidrati e proteine. Per esempio, un frullato di latte e banana, un toast prosciutto e formaggio, un bicchiere di latte al cioccolato.
1. Spuntino post - pesistica
Foto: yelenayemchuk ©123rf.com
In questo caso si tratta di reintegrare soprattutto le proteine, perché si è lavorato prevalentemente sui muscoli. Per esempio, petto di pollo e broccoli, un omelette, tofu con fagiolini o asparagi.
1. Spuntino post-cardio e pesi
Foto: Nataliya Arzamasova ©123rf.com
Dovete reintegrare carboidrati e proteine in proporzione 3:1, per esempio 70 grammi di carboidrati e 20 di proteine. Provate con un frullato proteico con frutta o patate dolci (potete fare dei pancakes) con yogurt greco.