L'erba cipollina è profumata e ottima per decorare: scopri tutte le proprietà benefiche da sfruttare in cucina durante tutto l'anno.
L'erba cipollina è profumata e ottima per decorare: scopri tutte le proprietà benefiche da sfruttare in cucina durante tutto l'anno.L'erba cipollina è una pianta aromatica che, a dispetto del suo nome, fa parte della grande famiglia a cui appartiene anche l'aglio. Dunque, oltre a trovare un grandissimo utilizzo in cucina per insaporire e aromatizzare, possiede anche molte delle proprietà benefiche dell'aglio.
L'erba cipollina infatti ha proprietà antisettiche, digestive, depurative e toniche. E' inoltre ricca di sali minerali, vitamine A, B , vitamina C e vitamina PP, flavonoidi e acido glicolico.
Il suo aspetto è inconfondibile. Ha la forma di un piccolo cespuglio molto fitto, con foglie filiformi che crescono in altezza e bellissimi fiori sui toni del rosa.
Come usare l'erba cipollina in cucina
L'erba cipollina si utilizza preferibilmente fresca, ma si può anche essiccare o congelare, per sfruttarla tutto l'anno.
Il suo aroma ricorda la cipolla ma il suo sapore è delicato, leggermente piccante e viene utilizzata per arricchire e insaporire piatti come:
- insalate
- verdure
- ricette di patate
- pesce
- uova
- frittate
- formaggi
- olii aromatici
Il suo aroma viene sfruttato nella preparazione di molte salse così come per decorare i piatti, sia tritata che in fili. L'erba cipollina viene utilizzata anche per aromatizzare condimenti a base di olio o di aceto.
Per la decorazione dei piatti sono molto indicati anche i suoi fiori freschi, che sono commestibili.
Foto Shawn Hempel © 123RF.com
Usi e proprietà benefiche dell'erba cipollina
Grazie alle sue proprietà, l'Erba cipollina viene utilizzata in casa e in erboristeria, anche per uso curativo o come medicamento in particolare per:
- la cura dell'acne e delle infezioni batteriche
- alleviare le punture di insetti
- come digestivo
- per le proprietà diuretiche
- come antisettico
- come antiossidante (in associazione ad altre erbe)
- A seconda del disturbo, si utilizza il decotto, le foglie fresche o l'estratto secco.
Come coltivare l'erba cipollina
Coltivare l'erba cipollina in casa è molto facile perché cresce bene sia in pieno sole che in ombra. E' una pianta perenne che va a riposo durante l'inverno, seccandosi completamente e torna a crescere all'inizio della primavera, diventando rigogliosa fino all'autunno.
I getti si raccolgono man mano che la pianta cresce, secondo quello che ci serve di consumare. E' una pianta che ha bisogno di un ambiente umido e di essere annaffiata abbondantemente. Le foglie fresche si utilizzano direttamente insieme anche ai fiori.
Come seccare e conservare l'erba cipollina
Non è sempre possibile usare l'erba cipollina fresca. Per questo motivo, è bene raccoglierla, seccarla e conservarla anche per utilizzarla durante l'inverno. Ecco come fare:
- Raccogliere gli steli
- Staccarli uno a uno e lavarli sotto il getto dell'acqua
- Distribuirli su un panno pulito ad asciugare all'aria
- Lasciarli seccare al buio
- Una volta seccate le foglie, si possono tritare e conservare in un barattolo di vetro, chiuso.
Il modo migliore per conservare l'aroma dell'erba cipollina, tuttavia, è congelarla. Seguite lo stesso procedimento poi mettete tutte le foglie in un cestello e passatelo a vapore per 2 minuti. Fate dei mazzetti e chiudeteli nella carta d'alluminio, secondo la quantità di utilizzo. Infilate in una busta di plastica per il gelo e mettete nel congelatore (o nel freezer). Quando vi occorre non serve scongelarla.
Se volete conservare per qualche giorno i fili di erba cipollina acquistata al mercato o tagliati dalla pianta, avvolgeteli in uno scottex inumidito e teneteli in frigo, chiusi in un contenitore.
Ricette con l'erba cipollina
Come detto poco più sopra, l'erba cipollina si presta a molteplici preparazioni. Il suo aroma è molto versatile e può accompagnarsi ai piatti più diversi.
Qui di seguito un po' di ricette in cui abbiamo usato l'erba cipollina:
- Funghi ripieni al caprino ed erba cipollina
- Fagottini di bresaola e caprino
- Spiedini di pesce spada
- Insalata di pasta allo yogurt
- Polpette di ricotta
- Merluzzo con purè di zucca
Foto di apertura tobi © 123RF.com