Tutto sulla red velvet, l'originale e popolare torta americana dalla consistenza irresistibilmente vellutata, perfetta per San Valentino.
Tutto sulla red velvet, l'originale e popolare torta americana dalla consistenza irresistibilmente vellutata, perfetta per San Valentino.Torta rossa per eccellenza, la red velvet è uno di quei dolci americani che tanto ci piace preparare in casa. Come resistere, del resto, a questa vellutata delizia intervallata da una deliziosa quanto ricca crema di formaggio? Fiore all'occhiello delle nostre occasioni più importanti, ecco tutto che dovremmo sapere a riguardo, varianti comprese.
Le origini della Red Velvet
Nonotante sia parecchio apprezzata ai giorni nostri, la red velvet ha un’origine molto più lontana, che risale al 1800. Già a quell’epoca, infatti, venivano realizzati dei dessert - più simili a pani dolci - con l’aggiunta del cacao al fine di “ammorbidire” la farina e rendere la consistenza più vellutata. Non a caso, in tale periodo storico, un dolce molto in voga era la Devil's Food Cake, torta al cioccolato e caffè. E l'origine del colore rosso non è poi molto lontana da quest'ultima.
La storia del suo colore rosso
Anni dopo, quando durante la seconda guerra mondiale parecchi ingredienti vennero razionati, alcuni fornai iniziarono ad aggiungere il succo di barbabietola alle loro torte regalando a queste, così, una particolare colorazione rossa. Colore che, tuttavia, secondo un’altra tesi sarebbe dovuto alla reazione chimica tra il cacao (vedi Devil's Food Cake), il bicarbonato di sodio e il latticello.
Da San Valentino a Capodanno, una torta per tutte le occasioni
Non stupisce che la red velvet sia il dolce perfetto da portare in tavola nelle ricorrenze più romantiche dal giorno di San Valentino o degli anniversari di matrimonio, fino alle occasioni nelle quali il colore rosso impera, Capodanno o le feste di laurea, ad esempio. Il dolce è talmente invitante, tuttavia, che non c’è bisogno di aspettare un momento prestabilito per prepararlo.
Come fare la Red Velvet a casa
Se amate le torte americane alte seguite questa ricetta che prevede rigorosamente il latticello, ingrediente indispensabile per ottenere un impasto morbido ed umido, nonché per fare lievitare correttamente il tutto agendo in combinazione con il bicarbonato. Se lo avete in casa, potete tranquillamente preparare la red velvet, eventualmente optando per la ricetta con il Bimby.