Come fare il baccalà alla napoletana

Ecco un piatto tipico da leccarsi i baffi: il baccalà alla napoletana con olive e capperi.

Difficoltà: facile
Costo: medio
Categoria: Secondi Piatti
Cucina: Regionale italiana
Porzioni: 4/5
Cottura: Tegame e forno
Tempo preparazione: 15 min
Tempo cottura: 55 min
Tempo totale: 70 min
Il baccalà alla napoletana è un piatto ricco di sapore e profumi che raccoglie i prodotti tipici del Mediterraneo come i pomodori, le olive, i capperi, le erbe aromatiche, con una preparazione accurata che lo rende davvero speciale.
- Per accorciare i tempi di preparazione utilizzate del baccalà già ammollato
Come tutti i piatti tipici del sud Italia, anche il baccalà alla napoletana è un piatto ricco di gusto, profumi e colori caldi
Ingredienti:
- 1 kg di baccalà già ammollato
- 1 scatola grande di pomodori pelati (o 800 g di polpa)
- 100 g di olive Gaeta
- 2 cucchiai di capperi sotto sale
- 2 cucchiai di pinoli
- 2 cucchiai di uvetta
- 1 spicchio di aglio
- qualche cucchiaio di farina
- Olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 presa generosa di origano
Attrezzi: Tegame, padella, pirofila da forno
Procedimento:
- Tagliate a pezzi il baccalà e passatelo velocemente nella farina poi friggetelo a fiamma alta in una padella con poco olio. Fate dorare da entrambi i lati poi togliete e appoggiate su della carta assorbente.
- In un tegame con poco olio fate imbiondire l'aglio, quando inizia a dorare toglietelo e unite il pomodoro, l'uvetta, i capperi, una manciata di prezzemolo e fate cuocere per una ventina di minuti a fiamma media. Se asciugasse troppo potete aggiungere una tazzina di acqua calda. Salate pochissimo a fine cottura.
- Nel frattempo accendete il forno a 200°.
- Quando il sugo è pronto sistemate sul fondo di una pirofila i tranci di baccalà e versate sopra tutto il sugo.
- Aggiungete i pinoli, una spolverata di origano e infornate.
- Fate cuocere il baccalà alla napoletana per 20/25 minuti poi sfornate e servite.
Foto credit: © Sergio Di Giovanni - Fotolia.com