Secondi Piatti

Tacchino ripieno: la ricetta per il Giorno del Ringraziamento

  • Difficoltà

    media

  • Categoria

    Secondi Piatti

  • Porzioni

    10

  • Tempo preparazione

    30 min

    PT30M

  • Tempo cottura

    300 min

    PT300M

  • Tempo totale

    6 ore e 30 min

    PT330M

  • Cucina

    Americana

  • Cottura

    Pentola e forno

Per il Thanksgiving day americano c'è una ricetta che non può proprio mancare: il tradizionale tacchino ripieno del Ringraziamento. Guarda come si prepara.

Per il Thanksgiving day americano c'è una ricetta che non può proprio mancare: il tradizionale tacchino ripieno del Ringraziamento. Guarda come si prepara.

Piatto simbolo del Giorno del Ringraziamento, il tacchino ripieno è molto più di una semplice ricetta: è il cuore di una tradizione che unisce famiglia, convivialità e gratitudine. Nelle cucine americane, la sua preparazione inizia già dal mattino, con profumi di burro, erbe aromatiche e pane tostato che riempiono la casa. La carne, cotta lentamente, diventa tenera e succosa, mentre il ripieno — il celebre stuffing — racchiude tutto il sapore dell’autunno grazie a ingredienti semplici come pane, cipolla, sedano e salvia. Oggi impariamo a prepararlo a casa.

La ricetta del tacchino ripieno del Giorno del Ringraziamento

Servito con la classica salsa gravy e una generosa cucchiaiata di cranberry sauce, il tacchino del Thanksgiving è un piatto che racconta l’importanza del tempo condiviso e della cucina come gesto d’amore. Prepararlo in casa significa portare in tavola non solo un arrosto sontuoso, ma anche il calore di una festa che celebra la gratitudine, la famiglia e i sapori autentici della stagione. Scopriamo allora la ricetta, partendo da ingredienti e dosi.
 

Ingredienti

  • 1 tacchino intero da 5–6 kg, già pulito e scongelato
  • 120 g di burro morbido
  • 2 cucchiaini di sale fino
  • 1 cucchiaino di pepe nero macinato
  • 1 cucchiaino di paprika dolce (facoltativo)
  • 1 limone, tagliato a spicchi
  • 1 cipolla grande, tagliata a pezzi grossi
  • 2 coste di sedano, a pezzi
  • 1 mazzetto di erbe aromatiche fresche (rosmarino, salvia, timo, prezzemolo)
  • 500 ml di brodo di pollo caldo (per irrorare durante la cottura)

Per il ripieno (stuffing)

  • 500 g di pane raffermo a cubetti
  • 100 g di burro
  • 1 cipolla grande, tritata
  • 2 coste di sedano, tritate
  • 1 mela verde, a cubetti (facoltativa ma tradizionale)
  • 1 cucchiaino di sale
  • ½ cucchiaino di pepe nero
  • 1 cucchiaino di salvia essiccata
  • 1 cucchiaino di timo
  • ½ cucchiaino di noce moscata
  • 400 ml di brodo di pollo caldo
  • 2 uova, leggermente sbattute
     

Attrezzi: Padella, teglia da forno, carta forno, terrine

Procedimento

Per preparare a casa il tacchino ripieno del giorno del ringraziamento, procedi così:

  1. Prepara il ripieno
    - In una padella, sciogli il burro e soffriggi cipolla e sedano per 8-10 minuti.
    - Aggiungi la mela, sale, pepe e le spezie.
    - In una ciotola grande unisci il pane raffermo, il soffritto e il brodo caldo poco alla volta, finché il composto sarà umido ma non liquido.
    - Incorpora le uova.
    - Lascia raffreddare completamente prima di farcire il tacchino.

  2. Prepara il tacchino
    - Rimuovi le interiora e asciuga bene il tacchino dentro e fuori con carta da cucina.
    - Strofina la pelle con burro morbido, sale, pepe e, se vuoi, paprika per dare colore.
    - Inserisci nella cavità limone, cipolla, sedano e le erbe aromatiche.
    - Poi aggiungi il ripieno (non troppo compresso, per permettere una cottura uniforme).
    - Chiudi la cavità con spago da cucina o stecchini.

  3. Cottura
    - Preriscalda il forno a 180°C (statico).
    - Posiziona il tacchino su una griglia all’interno di una teglia profonda.
    - Versa sul fondo 2 bicchieri di brodo caldo.
    - Copri bene con carta d’alluminio.
    - Cuoci per circa 3 ore e mezza – 4 ore, irrorando ogni 30–40 minuti con il fondo di cottura.
    - Negli ultimi 40 minuti, rimuovi l’alluminio per far dorare la pelle.
    - Ricorda che, indicativamente, servono 40 minuti per ogni kg di carne

  4. Riposo e servizio
    Una volta cotto (la temperatura interna deve raggiungere 75°C al centro), lascia riposare il tacchino coperto con alluminio per 30 minuti. Questo passaggio è essenziale per mantenere la carne succosa.

  5. Preparazione del gravy (salsa)
    - Nella stessa teglia, elimina l’eccesso di grasso, lascia 2-3 cucchiai di fondo e aggiungi 1 cucchiaio di farina.
    - Mescola bene, poi unisci gradualmente 250 ml di brodo caldo fino a ottenere una salsa liscia e vellutata.

Come scegliere e preparare il tacchino perfetto

Scegliere il tacchino giusto è il primo passo per una riuscita impeccabile della ricetta. Ecco qualche consiglio utile:

  • Calcola circa 500–600 g di carne a persona, così da avere porzioni generose e qualche avanzo per il giorno dopo.
  • Se usi un tacchino surgelato, ricordati di scongelarlo in frigorifero: ci vorranno circa 24 ore ogni 2 kg di peso.
  • Prima della cottura, asciugalo bene dentro e fuori e lascialo a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Massaggialo con burro morbido o olio d’oliva sotto la pelle — questo piccolo gesto garantisce una carne morbida e una pelle croccante.
  • Non dimenticare di irrorarlo con il suo fondo di cottura ogni 30–40 minuti: aiuta a mantenerlo succoso e a intensificarne il profumo.
  • E per una doratura perfetta, togli l’alluminio negli ultimi minuti di forno e lascia riposare il tacchino, coperto, per mezz’ora prima di affettarlo.

Come accompagnare il racchino ripieno: idee per il contorno perfetto

Il tacchino del Ringraziamento dà il meglio di sé accanto a contorni che ne esaltano il gusto delicato. Qui di seguito qualche idea:

  • Purè di patate: è un classico intramontabile, perfetto da nappare con la salsa gravy.
  • Fagiolini al burro e carote glassate: I fagiolini al burro e mandorle, o le carote glassate al miele, aggiungono un tocco di colore e dolcezza.
  • Baked stuffing: Immancabile lo stuffing al forno, da servire come accompagnamento, e la cranberry sauce, che con la sua nota acidula bilancia la ricchezza del piatto principale.
  • Pane al mais: Per completare, puoi aggiungere pane al mais (cornbread) o una vellutata di zucca e spezie come antipasto leggero.

L’insieme di sapori dolci, salati e aromatici è ciò che rende il pranzo del Thanksgiving così speciale e armonioso.

Foto di apertura: iStock