Guida al primo anno del bambino: svezzamento. Tutto quello che devi sapere sulle prime pappe del bebè: ingredienti e preparazione. I consigli pratici del pediatra.
A domanda… risposta
 
 Fino a quando mi consigliate di allattare il bambino?
 Le mamme che hanno un latte abbondante possono allattare fino al sesto mese e anche oltre. Chi, invece, deve già introdurre del latte artificiale perché quello naturale non è sufficiente, può iniziare a introdurre un pasto diverso fra il 120° e il 150° giorno di vita, ossia fra il 4° e il 6° mese.
 
 E in cosa deve consistere questo pasto diverso?
 Deve riprodurre gli stessi elementi nutrizionali contenuti nel latte, ossia proteine, carboidrati, grassi e, cosa fondamentale, acqua.
 
 E quali alimenti contengono queste sostanze?
 Il brodo di verdura contiene la stessa quantità d’acqua del latte materno, le farine di cereali di vario tipo (senza glutine nei primi tempi) contengono carboidrati, l’olio d’oliva apporta i grassi, la carne fornisce le proteine.
 
 Che differenza c’è fra un omogeneizzato e un liofilizzato di carne?
 Da un punto di vista nutrizionale non vi è nessuna differenza: entrambi contengono proteine della carne. L’omogeneizzato ha dalla sua un sapore e un odore più gradevole; il liofilizzato, d’altro canto, non contiene additivi.
 
 Fino a quale età il bambino deve mangiare omogeneizzati e liofilizzati?
 La cosa fondamentale è che il bambino assuma la giusta quantità di proteine della carne. Non è necessario ricorrere a prodotti già pronti – che sono di certo i più comodi. Ovviamente passati di verdure e carni tritate oppure omogeneizzate saranno necessarie finché il bambino non ha sviluppato la dentizione e quindi la capacità di masticazione, ma sarà un processo graduale di cui vi potrete accorgere giorno per giorno.
 
 Il mio bambino non mangia frutta e verdura… come posso fare?
 Frutta e verdura non sono elementi indispensabili perché il bambino sa trarre sali minerali e vitamine nella dieta quotidiana normale.
 
 Quando cambiare il tipo di latte?
 Se il bambino è nutrito con latte artificiale, intorno al 4°-5° mese è necessario cambiare il tipo di latte, passando dalla “formula 1” alla “formula 2”, ossia al latte di proseguimento, più ricco di sostanze che soddisfano le esigenze nutritive del bambino.
 
 E il normale latte vaccino?
 Bisogna aspettare intorno all’8° mese di vita del bambino. In questo caso, si deve acquistare latte intero, pastorizzato, ma fresco – mai a lunga conservazione! Il latte, inoltre, va diluito con acqua secondo la seguente proporzione: 2/3 latte e 1/3 d’acqua. Per il bambino il latte vaccino è più buono e per i genitori è un gran risparmio!
 
 Posso già dargli i biscotti?
 È utile sciogliere i biscotti nel latte, perché rappresentano una quota di carboidrati.
Autore
 Michela Mozzanica
 
 Regia
 Michela Mozzanica
 
 Producer
 Michela Mozzanica
 
 Interpreti
 Giuliano Pellizzari
 Maia Pellizzari
 
 Operatori
 Claudio Lucca
 Michela Mozzanica
 Amenofi Persi
 
 Montaggio
 Gaia Melotti
 Fabrizio Parisi per Studio Effe
 
 Esperto
 Prof. Giuseppe Ferrari, pediatra
 
 In redazione
 Laura Mauceri
 Burak Ortahamamcilar