Guida al primo anno del bambino: baby sitter. I consigli del pediatra su come gestire il ritorno al lavoro lasciando il bambino a qualcuno di fidato. Guida pratica.
A domanda… risposta
 
 A quale età è opportuno lasciare il bambino?
 Già dai tre mesi di età molti genitori sono costretti ad affidare il figlio ad asilo nido, nonni o baby sitter. Il problema non è tanto quando e a chi lasciarlo, ma il distacco che il bambino vive nel momento in cui si trova lontano dalle sue sicurezze, incarnate soprattutto dalla mamma.
 
 Faccio bene a mandarlo all’asilo nido?
 I bambini che frequentano l’asilo nido iniziano a socializzare prima degli altri e con maggiore facilità. Sviluppano un carattere più estroverso e comunicativo. Per contro, subiscono un distacco più forte rispetto a quelli che sono accuditi in casa propria, anche da terzi diversi dai genitori. Un altro aspetto che potrebbe sembrare a prima vista negativo è l’essere esposti a frequenti malattie; d’altro canto, però, i bambini che frequentano l’asilo nido sviluppano un sistema di anticorpi più efficace per gli anni a venire.
 
 Noi preferiamo affidare il bambino ai nonni, è sbagliato?
 I genitori scelgono spesso di lasciare il bambino ai nonni per sentirsi più sicuri, più sereni. Inoltre, affidarli ai propri genitori allevia il senso di colpa che soprattutto la mamma prova nel dover distaccarsi dal figlio. Vi sono anche vantaggi pratici: i nonni hanno un orario flessibile e non obbligano i genitori a doversi assentare dal lavoro in caso di malattia dei piccoli. Inoltre, le nonne si sentono particolarmente gratificate nel loro senso di maternità, non assopito nonostante l’età.
 Per contro, i nonni appartengono a generazioni passate e potrebbero non riuscire a stare al passo con le necessità di un bambino di oggi.
 
 Cosa comporta optare per la baby sitter?
 Non è facile trovare una persona idonea al compito. Deve avere la preparazione e l’esperienza per far fronte a qualsiasi inconveniente, sia esso fisico o psicologico. E non tutte le ragazze o le donne che si offrono per questo ruolo possiedono tali competenze.
 
 Qual è la scelta migliore?
 L’asilo nido assolve il problema di trovare la persona giusta e accoglie il bambino in un ambiente stimolante e idoneo alla sua crescita. Inoltre, il bambino viene inserito da subito nel mondo e impara a conoscerlo. Capisce che è più vasto del circolo ristretto di persone che è abituato a vedere in casa sua, ma che è composto da individui con cui deve imparare a mettersi in relazione.
Autore
 Gaia Melotti
 
 Regia
 Gaia Melotti 
 Michela Mozzanica
 
 Producer
 Michela Mozzanica
 
 Interpreti
 Paola Panigas
 Antonio Rivano
 
 Responsabile tecnico
 Enrico Boccato
 
 Operatori
 Claudio Lucca
 Michela Mozzanica
 Amenofi Persi
 
 Montaggio
 Gaia Melotti
 Fabrizio Parisi per Studio Effe
 
 Esperto
 Prof. Giuseppe Ferrari, pediatra
 
 In redazione
 Laura Mauceri