Piatti unici

Quiche Lorraine: ricetta originale francese

  • Difficoltà

    facile

  • Categoria

    Piatti Unici

  • Porzioni

    6

  • Tempo preparazione

    10 min

    PT10M

  • Tempo cottura

    40 min

    PT40M

  • Tempo totale

    50 min

    PT50M

  • Cucina

    Francese

  • Cottura

    Forno

Scopri la quiche Lorraine originale: come preparare la famosa torta salata francese con pancetta e uova, semplice, cremosa e perfetta in ogni occasione!

Scopri la quiche Lorraine originale: come preparare la famosa torta salata francese con pancetta e uova, semplice, cremosa e perfetta in ogni occasione!

Avete mai preparato la ricetta originale della quiche Lorraine? Famosissima torta salata della cucina francese, è un piatto che non si può non assaggiare almeno una volta nella vita. E, se non avete in programma un viaggio Oltralpe, non vi resta che realizzarla in casa.

Il segreto del successo della quiche Lorraine sta nella perfetta combinazione di sapori e consistenze: un guscio di friabile pasta brisèe, un ripieno cremoso a base di uova, panna e pancetta – questi i pochi ingredienti previsti - una doratura impeccabile in superficie.

Perfetta per un pranzo informale, un brunch o un picnic, si può mangiare in qualunque occasione come piatto principale o come antipasto. Vi spieghiamo come fare la quiche Lorraine passo passo e vi forniamo alcuni consigli utili per una resa impeccabile.

La ricetta originale della quiche Lorraine

La ricetta tradizionale della quiche Lorraine prevede pochi ingredienti ma scelti con cura. Pasta brisèe fatta in casa o acquistata (purchè di qualità), uova e panna freschi, pancetta acquistata presso il banco dei salumi o in una macelleria. Nessun formaggio. Il procedimento è piuttosto semplice: partiamo dagli ingredienti!

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta brisée
  • 200 g di pancetta affumicata a cubetti
  • 3 uova grandi
  • 200 ml di panna fresca
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata q.b

Procedimento

  1. Stendete la pasta in una tortiera da 24-26 cm di diametro, bucherellate il fondo con una forchetta e coprite con un foglio di carta da forno e dei legumi secchi per cuocerla "in bianco".
  2. Fate cuocere la base in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti.
  3. In una padella antiaderente, fate rosolare la pancetta senza aggiungere olio fino a quando risulta dorata e croccante. Scolate l’eccesso di grasso e tenetela da parte.
  4. Preparate il ripieno: sbattete in una ciotola le uova con la panna. Aggiungete sale, pepe e un pizzico di noce moscata.
  5. Distribuite la pancetta sulla base di pasta precotta e versate sopra con delicatezza il composto di uova e panna.
  6. Fate cuocere ancora a 180°C per 25-30 minuti, fino a quando la superficie risulta dorata e il ripieno compatto. Lasciate intiepidire la quiche prima di servirla.

Quiche Lorraine con il Bimby

Se volete preparare la quiche Lorraine con il Bimby, questi sono i passaggi da seguire.

  • Cuocete la pancetta con l’olio per 3 minuti a 100° a velocità soft in senso antiorario.
  • Rivestite lo stampo con la pasta brisée, distribuite sopra la pancetta.
  • Nel boccale mescolate uova, latte (se lo usate), panna, sale e pepe per 10 secondi a velocità 5.
  • Versate il composto sulla pasta e infornate a 180° per circa 30 minuti.
  • Fate intiepidire e servite.

Photo Credit | Pexels

Consigli per la preparazione

I consigli sono pochi ma fondamentali. Non risparmiate sulla freschezza degli ingredienti, specie su quella delle uova e della panna (quest’ultima potete reperirla nel banco frigo). Prima di aggiungere il ripieno, fate cuocere la pasta “in bianco” per evitare che la base diventi molliccia. Una volta sfornata la quiche, fatela raffreddare leggermente, così sarà più facile da tagliare a fette.

Varianti della quiche Lorraine

La quiche Lorraine originale può essere oggetto di sostituzioni o aggiunte. Tra le varianti più gettonate ci sono quella…

Con pasta sfoglia

Potete preparare la quiche Lorraine con pasta sfoglia: vi basta sostituire la base e lasciare uguale il procedimento. La quiche risulterà più leggera e croccante. La cottura resta la stessa, ma il risultato finale sarà più friabile e dorato.

Con zucchine

Se amate le verdure potete dare una possibilità alla quiche Lorraine con zucchine. Aggiungetele tagliate a fette sottili al ripieno. Oppure fatele saltare in padella prima per “asciugarle” in modo che il ripieno non risulti acquoso.

Senza panna

Una versione più leggera di questa torta salata è la quiche Lorraine senza panna, che potete sostituire con ricotta e latte intero. Il ripieno sarà meno ricco, sicuramente anche meno grasso, ma comunque cremoso grazie alle uova.

Conservazione

La quiche si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni all’interno di un contenitore ermetico. Per mantenerla fragrante, fatela riscaldare in forno a 150°C per 5-10 minuti prima di servirla.

Potete anche congelarla, sia cotta sia cruda. Nel primo caso, una volta fredda, avvolgetela nella pellicola trasparente e congelatela per al massimo 2 mesi. Nel secondo caso, potete tirarla fuori dal freezer e cuocerla direttamente in forno aggiungendo qualche minuto in più di cottura.

Quando si mangia la quiche Lorraine?

Questa torta salata con pancetta e uova è un piatto versatile che si abbina a diverse portate e contorni e che si può gustare in tante occasioni. Ad esempio durante un pranzo informale o una cena leggera, quando potete abbinarla a insalate fresche o verdure cotte.

È ideale anche nell'ambito di brunch, buffet e picnic, grazie alla possibilità di servirla sia calda che a temperatura ambiente. Potete anche proporla come antipasto elegante o piatto unico.

In quanto alla presentazione, tagliate la quiche in spicchi regolari e servitela su un piatto da portata con qualche foglia di insalata a mo’ di decorazione.

Un po' di storia sulla quiche Lorraine

In chiusura, se volete sapere nel dettaglio cos'è la quiche Lorraine, eccovi accontentati. Come avrete già capito, si tratta di una gustosa torta salata con pancetta e uova. E' originaria della regione della Lorena: si tratta della versione originale della quiche, semplice e senza formaggio, nata nel XVI secolo in questa regione della Francia.

Anche se oggi si prepara anche ricorrendo alla pasta sfoglia, o variando leggermente il ripieno, la versione tradizionale prevede una base di pasta brisée.

Photo Credit Apertura | Unplash