L'insalata di riso con arance e gamberetti è un piatto perfetto per l'estate. La ricetta, semplice e veloce, è adatta anche ai meno esperti in cucina.
Hai bisogno di
 
 (ingredienti per 4 persone)
- 300 g di riso vialone nano
 - 250 g di gamberetti
 - 300 g di asparagi
 - 3 arance
 - 15 foglie di salvia
 - sale q.b.
 - pepe nero q.b.
 - aglio
 - olio extravergine d’oliva
 
Step by step
 
 Per cominciare
- Preparare il riso bollito e dare il tempo di raffreddarlo.
 - Lavare gli asparagi e tagliarli a listarelle.
 - Sbucciare i gamberetti e unirli a qualche foglia di salvia.
 - Tritare la salvia rimanente.
 - Sbucciare l’arancia e tagliarla a cubetti.
 
Il condimento in padella
- Versare l’olio in una padella e far rosolare uno spicchio d’aglio.
 - Aggiungere gli asparagi e farli saltare per qualche minuto.
 - Aggiungere i gamberetti e le foglie di salvia.
 - Saltare velocemente il tutto, aggiungere il sale e spegnere il fuoco.
 - Versare il condimento in una ciotola e lasciare raffreddare.
 
Il riso
- Aggiungere al riso ormai freddo i cubetti di arancia.
 - Togliere la salvia dal condimento e aggiungerlo al riso e arancia.
 - Condire con la salvia tritata, il pepe e l'olio, mescolare e servire.
 
Autore
 Augusto Favaloro
 
 Regia
 Valentina Mele
 
 Producer
 Augusto Favaloro
 
 Operatori
 Augusto Favaloro
 Valentina Mele
 
 Interpreti
 Giuseppe Fortugno
 Francesca Loupakis
 Paolo Pisacane
 Annalisa Rainoldi
 
 Montaggio
 Valentina Mele
 
 Esperto
 Francesco Mossa, cuoco e filosofo
 
 In redazione
 Laura Mauceri
- Oltre ad avere un basso apporto calorico, gli asparagi sono un vero toccasana per una serie di disturbi, perché hanno un effetto antinfiammatorio e diuretico, grazie alle elevate dosi di potassio. Ma attenzione! Gli asparagi hanno anche un alto contenuto di acidi urici: consumali quindi con moderazione e abbinali con alimenti ricchi di magnesio e vitamina C, come, per l'appunto, l'arancia.
 
- Il vialone nano è la più antica varietà di riso ottenuta per ibridazione. Nasce infatti da un incrocio fra il vialone e il nano. Questo riso, particolarmente adatto sia per minestre, sia per risotti, è ottimo anche per le insalate di riso. È caratteristico delle zone comprese fra Mantova e Verona.