La nutrizionista risponde: come scegliere gli alimenti protettivi?

Esistono degli alimenti che sono particolarmente protettivi per la nostra salute. Sono stati individuati da numerosissimi studi epidemiologici che mettono in relazione il consumo di determinati alimenti o categorie di alimenti e la salute.
Primi in classifica ci sono sicuramente i cereali e i derivati integrali che apportano la giusta quantità quotidiana di fibra. La fibra oltre a garantire una buona salute dell'intestino impedisce l'assorbimento di composti che sono negativi pr il nostro organismo.
Poi abbiamo i legumi che oltre ad apportare un buon contenuto di proteine hanno anch'essi una significativa quantità di fibra oltre a vitamine e sali minerali.
Altra categoria molto importante sono frutta e verdura fresca che oltre ad avere micronutrienti essenziali per la nostra salute come vitamine e sali minerali apportano i preziosissimi fitocomposti. Queste molecole (spesso sono responsabili del colore della fruttaa e verdura) sono essenziali per proteggere il nostro organismo.
Molto importnte poi assumere quotidianamente frutta a guscio quindi mandorle, noci, nocciole: apportano proteine ma soprattutto dei grassi che sono essenziali per la salute del nostro organismo.
I semi oleaginosi come semi di sesamo, di lino, di girasole, sono dei veri e propri integratori naturali. Oltre ad apportare gli stessi grassi buoni della frutta a guscio apportano anche e una quantità significativa di sali minerali come ferro e calcio. È importante quindi consumare questi alimenti quotidianmente per rimanere in salute ed essere protetti dalle malattie.
Regia: Valentina Mele
Dop: Claudio Lucca
Montaggio: Marta Rossi
Assistente di produzione: Claudio Rednic
Producer: Michele Rossi
Esperta: Lucilla Titta (Nutrizionista)
-
1La nutrizionista risponde: cosa sono i folati e perché fanno bene alle donne?
Video
-
2La nutrizionista risponde: meglio cibi cotti o crudi?
Video
-
3La nutrizionista risponde: qual è il nesso tra alimentazione e salute?
Video
-
4La nutrizionista risponde: quali sono le tecniche di cottura più salutari?
Video
-
5La nutrizionista risponde: quali proteine in menopausa?
Video
-
6La nutrizionista risponde: meglio mangiare tanto o poco?
Video
-
7La nutrizionista risponde: il tè verde rallenta l'invecchiamento?
Video
-
8La nutrizionista risponde: i cibi surgelati sono meno nutrienti?
Video
-
9La nutrizionista risponde: frittura sì o frittura no?
Video
-
10La nutrizionista risponde: qual è l'olio migliore?
Video
-
11La nutrizionista risponde: qual è il segreto per vivere di più?
Video
-
12La nutrizionista risponde: i cibi piccanti fanno bene o male?
Video
-
13La nutrizionista risponde: il cibo influisce sull'umore?
Video
-
14La nutrizionista risponde: quali sono le intolleranze alimentari più diffuse?
Video
-
15La nutrizionista risponde: quanto e quale sale usare?
Video
-
16La nutrizionista risponde: perché la curcuma fa bene?
Video
-
17La nutrizionista risponde: come combattere il colesterolo?
Video
-
18La nutrizionista risponde: qual è la dieta migliore?
Video
-
19La nutrizionista risponde: quale intervallo tra un pasto e l'altro?
Video
-
20La nutrizionista risponde: perché in menopausa si ingrassa?
Video
-
21La nutrizionista risponde: quali sono i grassi buoni?
Video
-
22La nutrizionista risponde: quali sono gli alimenti amici del cuore?
Video
-
23La nutrizionista risponde: qual è l'alimentazione ideale in menopausa?
Video
-
24La nutrizionista risponde: come assumere la corretta quantità di calcio in menopausa?
Video
-
25La nutrizionista risponde: come scegliere gli alimenti protettivi?
Video