Rughe del viso: i trattamenti correttivi - il botulino

A domanda... Risposta!
Parlando di rughe, in medicina estetica, si è soliti suddividere il viso in tre distretti: quello superiore che comprende la glabella e la fronte, quello medio cioè quello del contorno occhi e il distretto inferiore.
Nel distretto superiore e nel distretto medio le rughe si formano prevalentemente per la contrazione dei muscoli mimici. I muscoli mimici infatti in tutte le nostre espressioni quotidiane muovono la cute sovrastante e nel corso degli anni generano rughe che possono poi diventare solchi. Il trattamento ad hoc per queste aree è sicuramente il trattamento con tossina botulinica. La tossina botulinica consente di distendere il muscolo, quindi attenuare quella che è la mimica e distendere la cute sovrastante. Il trattamento si svolge in pochi minuti, consiste in microiniezioni all’interno di questi muscoli che ne generano una distensione, l’effetto permane per circa 6 mesi, è completamente reversibile, dopodiché la paziente decide se ripetere il trattamento o meno.
Un buon trattamento effettuato da mani esperte consente di mantenere una mimica naturale in condizioni in cui vogliamo esprimere delle emozioni ma non paralizza completamente questi muscoli e dunque risulta naturale. Un effetto eccessivo di questo trattamento consiste invece in una paralisi eccessiva e quindi poi in un effetto finto.
Autore
Maurizio Poletti
Regia
Maurizio Poletti
DOP
Claudio Lucca
Operatore
Maurizio Poletti
Montaggio
Maurizio Poletti
Esperto
Dario Tartaglini, medico estetico
-
1Rughe del viso: riempire le rughe senza lifting - l'approccio fullface
Video
-
2Rughe del viso: i trattamenti correttivi - il botulino
Video
-
3Rughe del viso: i trattamenti correttivi - i filler
Video
-
4Rughe del viso: i trattamenti migliorativi
Video
-
5Macchie cutanee: cosa sono, come si formano, perché controllarle
Video
-
6Macchie cutanee: come eliminarle - il laser
Video
-
7Cicatrici acneiche: come si trattano - laser e peeling
Video
-
8Cicatrici da trauma: i trattamenti
Video
-
9Le smagliature: cosa sono e come si curano
Video
-
10Cellulite: cos'è e come si forma
Video
-
11Cellulite: la prevenzione e i trattamenti
Video
-
12Adiposità localizzate: cosa sono e quando intervenire
Video
-
13Adiposità localizzate: i trattamenti medici e i trattamenti chirurgici
Video
-
14Capillari: cosa sono e come si formano
Video
-
15Capillari: come si trattano
Video
-
16Couperose: cos'è e come si tratta
Video
-
17Capelli: perché cadono?
Video
-
18Capelli: i trattamenti antistress e anticaduta
Video
-
19Peli superflui: i vantaggi dell'epilazione definitiva
Video
-
20Peli superflui: epilazione definitiva con laser o luce pulsata
Video
-
21Nei, angiomi e cheratosi: cosa sono e come si trattano
Video
-
22Acne: cos'è e come si tratta
Video
-
23Post gravidanza: inestetismi più comuni e trattamenti per il viso
Video
-
24Post gravidanza: inestetismi più comuni e trattamenti per il corpo
Video
-
25Dimagrimento: come restare in forma perdendo peso
Video
-
26Post dimagrimento: inestetismi e trattamenti viso e corpo
Video
-
27Lipofilling: cos'è e come funziona
Video
-
28Genitali femminili: i trattamenti medico estetici
Video